Per una visione unitaria e integrata
della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni
Per una visione unitaria e integrata della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni

Notizie » Gian Ruggero Manzoni: Luci segrete

Recensione [Libri] 27/04/2025 18:58:02

👉LUCI SEGRETE di Francesco De Girolamo, Il ramo e la foglia Edizioni

Francesco De Girolamo è nato a Taranto, ma vive da molti anni a Roma, dove, oltre che di poesia, si è occupato di teatro, avendo curato la regia di diversi spettacoli, tra cui: “Testa di Medusa” di Boris Vian (1991); “Le sette maschere” ispirato a Kahlil Gibran (1992) e “Il piacere di dirsi addio” di Jules Renard (1996). Ha pubblicato le raccolte poetiche: “Piccolo libro da guanciale” (Dalia Editrice, 1990); “Bambocciate” (Edizioni del Leone, 1995); “La lingua degli angeli” (Edizioni del Leone, 1997); “Nel nome dell’ombra” (Ibiskos Editrice, 1998); “La radice e l’ala” (Edizioni del Leone, 2000), con prefazione di Elio Pecora; “Fruscio d’assenza” (Gazebo verde, 2009); “Paradigma” (LietoColle, 2010). È presente in varie antologie e suoi articoli letterari e recensioni sono stati pubblicati su: “Tempi Moderni”, “Le reti di Dedalus”, “La Mosca di Milano”, “Polimnia” e su diversi blog e siti di poesia e di critica letteraria. Nel 2006 ha collaborato con “RomaPoesia - Festival della Parola”. Molti i critici, le riviste e i giornali che si sono interessati alla sua opera.
Attraverso la forma poetica dell’haiku, “Luci segrete” illumina oggetti e azioni del reale concedendo uno sguardo che penetra e attraversa l’evidenza per mostrare altro. La lingua, essenziale ma intensa, riverbera tra i risvolti del quotidiano, arrivando ad accendere pensieri nitidi, schietti e liberatori. Sono frammenti di voci accorate che polverizzano l’afasia dei nostri tempi e mostrano l’aura del mondo. Spetta all’accorto “destinatario” dell’opera, lacerato il velo di una inerzia emotiva assuefatta, smascherare il volto umano dietro questa tessitura di laicale sudario e riconoscersi in esso suo “simile e fratello”. Dalla postfazione di Carla De Bellis: «Ombra e luce coesistono e si avvicendano in rapidi passaggi, […] è quanto il libro “Luci segrete” annuncia, e ciò haiku dopo haiku. Sarà ogni lettore a leggervi un tema privilegiato o anche un topos tradizionale, o a cogliervi quella più radicale questione propria al compito essenziale della poesia, come nelle bellissime immagini di Laura Medei che affiancano i testi: a una prima percezione estremamente eleganti e decorative, ma misteriose e “segrete” anch’esse».
Un bel librino che coinvolge fin dalle sue prime battute.

👇👀

🔍 approfondisci: vai al post su fb »
📖 visita la pagina del libro