Per una visione unitaria e integrata
della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni
Per una visione unitaria e integrata della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni

Notizie » Libro in evidenza Racconti di un’altra letteratura

Nuova pubblicazione [Libri] 19/10/2025 15:47:51

È in arrivo il nostro nuovo titolo, in libreria dal 24 ottobre 2025: “Aureole e tigri dal mondo queer”. Si tratta di un’opera al confine tra il saggio e il racconto, o forse è un saggio racconto di un’altra letteratura? In ogni caso, l’invito dell’autore, Franco Buffoni, è di inoltrarsi a indagare una delle molteplici e variegate dimensioni dell’esperienza umana e letteraria: «Denominatore comune, la loro incapacità a capire (forse meglio: a concepire) che omosessuali potrebbero essere i loro figli o fratelli. Io ero il loro omosessuale rassicurante, esterno alla famiglia e pienamente accettato, ma oltre, oltre, quanto è arduo inoltrarsi…».

Proponiamo l’incipit della sezione/racconto “Amicizia e amore”: «“L’amicizia è superiore alla parentela perché dalla parentela può venir meno l’affetto, dall’amicizia no”. Questa sentenza, tratta dal De Amicitia ciceroniano, mi sembra la più adatta per iniziare la riflessione su “What kind of friendship? Dal Bloomsbury Group al Maurice di E.M. Forster”.
Cerco anzitutto di sintetizzare su tre punti il concetto di civiltà culturale, declinandolo artisticamente. Perché i Poetae Novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, nel I secolo a.C. a Roma, come Valerio Catone, Licinio Calvo, Furio Bibaculo, Elvio Cinna – e sopra a tutti Catullo – potevano permettersi di ardere d’amore per Clodia, alias Lesbia, ma anche per Giovenzio, come nel catulliano Carme 48, cantando entrambe le attrazioni con la stessa intensità e la medesima dignità letteraria? Perché non si era ancora verificata l’irruzione di Saulo nelle lettere greche: un’irruzione apportatrice di istanze ebraiche tra cui quella che oggi definiamo omofobica. […]»

Di seguito i titoli dei racconti distribuiti nelle due parti della raccolta:

Prima parte
Amicizia e amore
Gaye inconsapevolezze
Sovrapposizioni e racconti fondativi
Tre angosce e la scienza
Poenitentia e Bataclan
Senza perdono

Seconda parte
Intrecciando le aureole
Re di Francia e d’Inghilterra
Contino Giacomo
L’altro D’Annunzio
L’altro Saba
Patetiche polacche
Baudelaire Coleridge Sereni anti-bullying
Dal tennis al pugilato
L’importanza del luogo e l’hobby del sonetto
Basically homosexual
Genere disumano?
Dal Baltico alla Laguna
Le tigri di zia Jennifer
Il padre del chirurgo


📖 visita la pagina del libro