Per una visione unitaria e integrata
della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni
Per una visione unitaria e integrata della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni

Notizie » Amicizia e amore. Un racconto da “Aureole e tigri dal mondo queer”

Proposta di lettura [Libri] 04/11/2025 21:11:53

«a)“L’amicizia è superiore alla parentela perché dalla parentela può venir meno l’affetto, dall’amicizia no”. Questa sentenza, tratta dal De Amicitia ciceroniano, mi sembra la più adatta per iniziare la riflessione su “What kind of friendship? Dal Bloomsbury Group al Maurice di E.M. Forster”.
Cerco anzitutto di sintetizzare su tre punti il concetto di civiltà culturale, declinandolo artisticamente. Perché i Poetae Novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, nel I secolo a.C. a Roma, come Valerio Catone, Licinio Calvo, Furio Bibaculo, Elvio Cinna – e sopra a tutti Catullo – potevano permettersi di ardere d’amore per Clodia, alias Lesbia, ma anche per Giovenzio, come nel catulliano Carme 48, cantando entrambe le attrazioni con la stessa intensità e la medesima dignità letteraria? Perché non si era ancora verificata l’irruzione di Saulo nelle lettere greche: un’irruzione apportatrice di istanze ebraiche tra cui quella che oggi definiamo omofobica... 👇👀»

🔍 approfondisci: continua a leggere il racconto su Medium Poesia »
📖 visita la pagina del libro