Per una visione unitaria e integrata
della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni
Per una visione unitaria e integrata della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni

Libri » La mappa del dolore Libro in evidenza

Autore: Alessio Vailati
Collana: Poesia | n. 14

Lingua: italiano
Formato: copertina flessibile
Dimensioni: 140x195 mm
Anno di edizione: 2025
pp. 136

ISBN: 9791280223494

16,00 €
nessuna spesa di spedizione per l’Italia

Copertina: elaborazione grafica a cura di una intelligenza artificiale e di una intelligenza umana.

Copertina: elaborazione grafica a cura di una intelligenza artificiale e di una intelligenza umana.

Acquistando dal nostro sito ne accetti
i termini e le condizioni di vendita
Aggiungendo il libro al carrello potrai effettuere l’acquisto tramite carta di credito o paypal, se invece desideri acquistarlo tramite bonifico bancario clicca qui »
Per gli acquisti non è richiesta la registrazione. Nessuna spesa di spedizione in Italia.
Se abiti in un’altra nazione o per altre esigenze o domande di ordine commerciale clicca qui »
Riflessioni in versi su trenta fotografie vincitrici del Premio Pulitzer

La mappa del dolore è un libro di poesie a tema civile che ripercorre importanti vicende storiche dalla Seconda guerra mondiale ai giorni nostri, affrontando argomenti come la guerra, la povertà, la discriminazione razziale, l’emarginazione, i flussi migratori eccetera.
Si tratta pertanto di un libro attuale imperniato sulle immagini icastiche di trenta tragici avvenimenti che hanno segnato la Storia, immortalati in altrettante fotografie vincitrici del Premio Pulitzer. Pur essendo scaturiti dalle fotografie i testi mantengono una certa autonomia e si occupano del lato umano delle vicende narrate. Non si tratta di testi con giudizi di natura politica ed economica quanto piuttosto di un lungo racconto che getta lo sguardo sulla disumanità di quanto ci accade attorno, pur non toccandoci direttamente.
Il titolo del libro sta a indicare proprio questo percorso, quasi un viaggio nell’inferno dantesco, così tristemente reale e documentato. Le vicende (le immagini) trattate sono trenta e il loro andamento è scandito attraverso un testo guida che si apre in ulteriori sei testi.

*

4. Il ponte sul Taedong, Max Desfor 1951

Il ponte al fluire del Taedong alza
dal poderoso scheletro le travi
fredde d’acciaio. Il vento ostile incalza
una funesta fuga e sferza – in cavi
intrecci – uomini perduti. E come
formiche, in equilibrio sull’abisso
di un’invisa sorte, avanzano - come
resiste il corpo al cuore crocifisso!
Dinanzi al baratro restano in fila:
l’acqua per molti diverrà un eterno
riparo; gli altri in un’altra trafila
caleranno, reduci dall’inferno.

*

Qui il link all’indice delle poesie e alle fotografie vincitrici del Premio Pulitzer a cui l’autore si ispira »

*

Puoi acquistare il libro sul nostro sito 📚📬 oppure rivolgendoti al tuo libraio di fiducia (siamo distribuiti da Messaggerie Libri) oppure in tutte le librerie on line, eccone alcune 👇👀

📗 Amazon
📙 Ibs
📘 Libreriauniversitaria
📕 Hoepli
📒 La Feltrinelli
📓 Unilibro
Scarica la copertina fronte/retro Scarica la copertina fronte-retro del libro
Scarica la scheda del libro Scarica la scheda del libro