Libri » Maschere e figure
                        Autore: 
							
                        	Paolo Ruffilli
						
                        
                        Collana: Saggi | n. 4
						
						
						   		
Genere: Saggio
                        
						Lingua: italiano
Formato: copertina flessibile
Dimensioni: 140x210 mm
                        
                        Anno di edizione: 2023
                        pp. 152
                        ISBN: 9791280223296
						
						
							14,25 € 
                            
							15,00 € -5%
							
nessuna spesa di spedizione per l’Italia
								
						
                        
Acquistando dal nostro sito ne accetti
i termini e le condizioni di vendita
				
				i termini e le condizioni di vendita
						 
						 Aggiungendo il libro al carrello potrai effettuere l’acquisto tramite carta di credito o paypal, se invece desideri acquistarlo tramite bonifico bancario clicca qui »
						 
Per gli acquisti non è richiesta la registrazione. Nessuna spesa di spedizione in Italia.
Se abiti in un’altra nazione o per altre esigenze o domande di ordine commerciale clicca qui »
						 
						
 
				
				
                
                Per gli acquisti non è richiesta la registrazione. Nessuna spesa di spedizione in Italia.
Se abiti in un’altra nazione o per altre esigenze o domande di ordine commerciale clicca qui »
                 	Repertorio dei tipi letterari
Questo repertorio intende esplorare i tipi fondamentali che il lettore incontra nei suoi romanzi e racconti preferiti: il pigro, il libertino, l’ipocrita, l’ingenuo, il bello, la donna fatale, il malvagio, il vanitoso, l’androgino. Sono l’evoluzione di quelle “maschere” che rappresentano una condizione in qualche modo primitiva, alle origini dell’avventura letteraria e a sviluppo di quello che all’inizio era l’impiego teatrale per l’individuazione schematica di dati caratteriali e fisici. Fin dagli albori si sono andati così profilando nella narrazione delle storie, compresi quelli che sembrerebbero più “moderni” come l’androgino e la donna fatale.
L’indagine si riferisce allo sviluppo della vicenda letteraria fino alla prima metà del Novecento, non oltre e non fino alla letteratura strettamente contemporanea; è pensato come una “guida” alla lettura o alla rilettura attraverso determinati personaggi, protagonisti o comparse importanti, nell’ottica di “presenze” suggestive e coinvolgenti o respingenti, non in una chiave propriamente di critica letteraria, senza tuttavia rinunciare alle notazioni critiche sul valore e sulla qualità delle pagine richiamate attraverso i personaggi che le abitano.
I testi di cui si parla (racconti, romanzi, poesie, drammi, commedie) possono avere diversa importanza dal punto di vista letterario, ma al lettore sarà subito evidente che l’attenzione va soprattutto alla grande letteratura di tutti i tempi, senza tuttavia trascurare certi sorprendenti tipi di personaggi che risaltano come tutt’altro che marginali anche nelle opere minori.
*
«La letteratura, ispirandosi alla realtà della vita degli uomini, ha creato nel tempo una galleria di “tipi”: modelli esemplari, archetipi, ai quali sono riconducibili, nelle loro molteplici sfumature, tutti i personaggi degli infiniti racconti venuti alla luce del mondo.»
*
Puoi acquistare il libro da questa stessa pagina (vedi sopra) senza spese di spedizione 📚📬 oppure rivolgendoti al tuo libraio di fiducia (siamo distribuiti da Messaggerie Libri) oppure in tutte le librerie on line, eccone alcune 👇👀
📗 Amazon
📙 Ibs
📘 Libreriauniversitaria
📕 Hoepli
📒 La Feltrinelli
📔 Mondadori
📓 Unilibro
📚 Bookdealer
                
 
                
					 
					
				
    
           Questo repertorio intende esplorare i tipi fondamentali che il lettore incontra nei suoi romanzi e racconti preferiti: il pigro, il libertino, l’ipocrita, l’ingenuo, il bello, la donna fatale, il malvagio, il vanitoso, l’androgino. Sono l’evoluzione di quelle “maschere” che rappresentano una condizione in qualche modo primitiva, alle origini dell’avventura letteraria e a sviluppo di quello che all’inizio era l’impiego teatrale per l’individuazione schematica di dati caratteriali e fisici. Fin dagli albori si sono andati così profilando nella narrazione delle storie, compresi quelli che sembrerebbero più “moderni” come l’androgino e la donna fatale.
L’indagine si riferisce allo sviluppo della vicenda letteraria fino alla prima metà del Novecento, non oltre e non fino alla letteratura strettamente contemporanea; è pensato come una “guida” alla lettura o alla rilettura attraverso determinati personaggi, protagonisti o comparse importanti, nell’ottica di “presenze” suggestive e coinvolgenti o respingenti, non in una chiave propriamente di critica letteraria, senza tuttavia rinunciare alle notazioni critiche sul valore e sulla qualità delle pagine richiamate attraverso i personaggi che le abitano.
I testi di cui si parla (racconti, romanzi, poesie, drammi, commedie) possono avere diversa importanza dal punto di vista letterario, ma al lettore sarà subito evidente che l’attenzione va soprattutto alla grande letteratura di tutti i tempi, senza tuttavia trascurare certi sorprendenti tipi di personaggi che risaltano come tutt’altro che marginali anche nelle opere minori.
*
«La letteratura, ispirandosi alla realtà della vita degli uomini, ha creato nel tempo una galleria di “tipi”: modelli esemplari, archetipi, ai quali sono riconducibili, nelle loro molteplici sfumature, tutti i personaggi degli infiniti racconti venuti alla luce del mondo.»
*
Puoi acquistare il libro da questa stessa pagina (vedi sopra) senza spese di spedizione 📚📬 oppure rivolgendoti al tuo libraio di fiducia (siamo distribuiti da Messaggerie Libri) oppure in tutte le librerie on line, eccone alcune 👇👀
📗 Amazon
📙 Ibs
📘 Libreriauniversitaria
📕 Hoepli
📒 La Feltrinelli
📔 Mondadori
📓 Unilibro
📚 Bookdealer




 
                

