«Jo Güstin scrive 9 racconti ambientati perlopiù in una cittadina del Camerun e le sue storie sono luminose, nel senso che squarciano il velo d’ignoranza e di oscurità che avvolge il Sud del mondo per noi occidentali, che siamo nati per caso e per fortuna nel primo mondo, i cui privilegi sono, per dirla alla Attilio Bertolucci indifendibili, senza scadere nella retorica e nel pietismo di certi radical chic. La scrittrice ci racconta una realtà di cui non sappiamo niente, tra magia, superstizione, povertà, omofobia, razzismo interiorizzato e vissuto come persecutore interno. Non è l’autrice, con uno stile asciutto, essenziale e con talento, maestria, padronanza stilistica, che attua lo straniamento, ovvero che rovescia il punto di vista del lettore, come Tolstoj e Brown, ma è la realtà descritta in modo magistrale, che è straniante, perturbante, disturbante per chi vuole rimuovere la fame e la povertà nel mondo dalla sua mente o anche per chi non vuole pensarci oppure anche per chi si immagina povero in Africa per qualche raro istante ma poi rimane chiuso nei soliti pensieri, nella solita quotidianità, nei suoi problemi, credendo che la fatica del suo vivere e il grigiore della sua esistenza sia tutto. Questo è un libro, davvero ben scritto, sapiente, tagliente, più sarcastico che umoristico, tragico ma che lascia aperto uno spiraglio di speranza tra tanta miseria, che ci invita a riflettere, a meditare non solo sulla nostra fortuna di occidentali ma anche sulla nostra indifferenza, sul nostro cinismo... 👇👀»
🔍 approfondisci:
leggi la recensione completa »
📖 visita la pagina del libro
Notizie » Il Mago di Oz: 9 storie luminose
Recensione [Libri] 10/10/2025 22:51:14
