Libri » Aureole e tigri dal mondo queer
Autore:
Franco Buffoni
Collana: Racconti | n. 8
Lingua: italiano
Formato: copertina flessibile
Dimensioni: 140x210 mm
Anno di edizione: 2025
pp. 168
ISBN: 9791280223500
16,00 €
nessuna spesa di spedizione per l’Italia
Acquistando dal nostro sito ne accetti
i termini e le condizioni di vendita
i termini e le condizioni di vendita
Aggiungendo il libro al carrello potrai effettuere l’acquisto tramite carta di credito o paypal, se invece desideri acquistarlo tramite bonifico bancario clicca qui »
Per gli acquisti non è richiesta la registrazione. Nessuna spesa di spedizione in Italia.
Se abiti in un’altra nazione o per altre esigenze o domande di ordine commerciale clicca qui »
Per gli acquisti non è richiesta la registrazione. Nessuna spesa di spedizione in Italia.
Se abiti in un’altra nazione o per altre esigenze o domande di ordine commerciale clicca qui »
Racconti di un’altra letteratura
Questo libro vuole essere anzitutto la testimonianza di un cinquantennale impegno, umile e costante, vòlto a dare dignità letteraria ad alcune istanze provenienti dal mondo queer.
Perché, negli anni della mia formazione, quelli come me, a destra venivano considerati degli sporcaccioni, al centro dei peccatori, a sinistra una degenerazione borghese. Non era così, naturalmente: la classe operaia, di quelli come me, ne contava tanti quanti le altre classi sociali, solo che stavano nel closet. Ma, come diceva Mario Mieli, bastava frequentare i vespasiani per rendersi conto di quanti proletari en battuage li frequentassero.
La situazione, almeno nel mondo occidentale, cominciò lentamente a cambiare con il Sessantotto, in un crescendo culminato il 17 maggio 1990 con la dichiarazione dell’OMS, che definì l’orientamento sessuale di quelli come me “una variante naturale dell’umana sessualità”. Dunque nessuna malattia, nessuna cura: nessuna terapia riparativa.
Questi racconti sono stati scritti nella convinzione che qualche giovane possa trarre motivo di orgoglio e rinnovata dignità.
*
«A Central Park, senza dirgli nulla in precedenza, Louis gli fa incontrare il figlio di Benny Paret. Emile lo scruta un po’, poi avvicina il viso e gli dice: “Non volevo. Assomigli molto a tuo padre”.
Nel 2005 partecipa al Gay Pride e in un’intervista su Sports Illustrated fa coming out: “Se uccido un uomo tante persone capiscono e mi perdonano. Se invece amo un uomo, per molti questo resta un crimine imperdonabile. È allora che divento cattivo. Per questo, anche se non sono mai stato fisicamente in prigione, è come se fossi rimasto in cella per quasi tutta la vita”.»
*
Puoi acquistare il libro sul nostro sito 📚📬 oppure rivolgendoti al tuo libraio di fiducia (siamo distribuiti da Messaggerie Libri) oppure in tutte le librerie on line, eccone alcune 👇👀
📗 Amazon
📙 Ibs
📘 Libreriauniversitaria
📕 Hoepli
📒 La Feltrinelli
📓 Unilibro
Questo libro vuole essere anzitutto la testimonianza di un cinquantennale impegno, umile e costante, vòlto a dare dignità letteraria ad alcune istanze provenienti dal mondo queer.
Perché, negli anni della mia formazione, quelli come me, a destra venivano considerati degli sporcaccioni, al centro dei peccatori, a sinistra una degenerazione borghese. Non era così, naturalmente: la classe operaia, di quelli come me, ne contava tanti quanti le altre classi sociali, solo che stavano nel closet. Ma, come diceva Mario Mieli, bastava frequentare i vespasiani per rendersi conto di quanti proletari en battuage li frequentassero.
La situazione, almeno nel mondo occidentale, cominciò lentamente a cambiare con il Sessantotto, in un crescendo culminato il 17 maggio 1990 con la dichiarazione dell’OMS, che definì l’orientamento sessuale di quelli come me “una variante naturale dell’umana sessualità”. Dunque nessuna malattia, nessuna cura: nessuna terapia riparativa.
Questi racconti sono stati scritti nella convinzione che qualche giovane possa trarre motivo di orgoglio e rinnovata dignità.
*
«A Central Park, senza dirgli nulla in precedenza, Louis gli fa incontrare il figlio di Benny Paret. Emile lo scruta un po’, poi avvicina il viso e gli dice: “Non volevo. Assomigli molto a tuo padre”.
Nel 2005 partecipa al Gay Pride e in un’intervista su Sports Illustrated fa coming out: “Se uccido un uomo tante persone capiscono e mi perdonano. Se invece amo un uomo, per molti questo resta un crimine imperdonabile. È allora che divento cattivo. Per questo, anche se non sono mai stato fisicamente in prigione, è come se fossi rimasto in cella per quasi tutta la vita”.»
*
Puoi acquistare il libro sul nostro sito 📚📬 oppure rivolgendoti al tuo libraio di fiducia (siamo distribuiti da Messaggerie Libri) oppure in tutte le librerie on line, eccone alcune 👇👀
📗 Amazon
📙 Ibs
📘 Libreriauniversitaria
📕 Hoepli
📒 La Feltrinelli
📓 Unilibro
