Per una visione unitaria e integrata
della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni
Per una visione unitaria e integrata della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni

Di prossima pubblicazione

Se vuoi essere informato relativamente alle prossime uscite e altre novità, puoi iscriverti alla nostra Newsletter »

In libreria dal 19/09/2025
Copertina: elaborazione grafica a cura di una intelligenza artificiale e di una intelligenza umana.

Copertina: elaborazione grafica a cura di una intelligenza artificiale e di una intelligenza umana.

La mappa del dolore
Alessio Vailati

collana Poesia | n. 14

copertina flessibile: 140x195 mm - pp. 136
ISBN: 9791280223494

prezzo: € 16,00
nessuna spesa di spedizione per l’Italia

data di pubblicazione: 19/09/2025


PREORDINA il libro »
Per preordini e acquisti non è richiesta la registrazione. Nessuna spesa di spedizione in Italia.
Se abiti in un’altra nazione o per altre esigenze o domande di ordine commerciale clicca qui »
Acquistando dal nostro sito ne accetti i termini e le condizioni di vendita
Riflessioni in versi su trenta fotografie vincitrici del Premio Pulitzer

La mappa del dolore è un libro di poesie a tema civile che ripercorre importanti vicende storiche dalla Seconda guerra mondiale ai giorni nostri, affrontando argomenti come la guerra, la povertà, la discriminazione razziale, l’emarginazione, i flussi migratori eccetera.
Si tratta pertanto di un libro attuale imperniato sulle immagini icastiche di trenta tragici avvenimenti che hanno segnato la Storia, immortalati in altrettante fotografie vincitrici del Premio Pulitzer. Pur essendo scaturiti dalle fotografie i testi mantengono una certa autonomia e si occupano del lato umano delle vicende narrate. Non si tratta di testi con giudizi di natura politica ed economica quanto piuttosto di un lungo racconto che getta lo sguardo sulla disumanità di quanto ci accade attorno, pur non toccandoci direttamente.
Il titolo del libro sta a indicare proprio questo percorso, quasi un viaggio nell’inferno dantesco, così tristemente reale e documentato. Le vicende (le immagini) trattate sono trenta e il loro andamento è scandito attraverso un testo guida che si apre in ulteriori sei testi.

*

4. Il ponte sul Taedong, Max Desfor 1951

Il ponte al fluire del Taedong alza
dal poderoso scheletro le travi
fredde d’acciaio. Il vento ostile incalza
una funesta fuga e sferza – in cavi
intrecci – uomini perduti. E come
formiche, in equilibrio sull’abisso
di un’invisa sorte, avanzano - come
resiste il corpo al cuore crocifisso!
Dinanzi al baratro restano in fila:
l’acqua per molti diverrà un eterno
riparo; gli altri in un’altra trafila
caleranno, reduci dall’inferno.

*

Qui il link all’indice delle poesie e alle fotografie vincitrici del Premio Pulitzer a cui l’autore si ispira »

*

Puoi acquistare il libro sul nostro sito 📚📬 oppure rivolgendoti al tuo libraio di fiducia (siamo distribuiti da Messaggerie Libri) oppure in tutte le librerie on line, eccone alcune 👇👀

📗 Amazon
📙 Ibs
📘 Libreriauniversitaria
📕 Hoepli
📒 La Feltrinelli
📓 Unilibro
Scarica la copertina fronte/retro Scarica la copertina fronte-retro del libro
Scarica la scheda del libro Scarica la scheda del libro

In libreria dal 24/10/2025

Aureole e tigri dal mondo queer
Franco Buffoni

collana Racconti | n. 8

copertina flessibile: 140x210 mm - pp. 168
ISBN: 9791280223500

prezzo: € 16,00
nessuna spesa di spedizione per l’Italia

data di pubblicazione: 24/10/2025


PREORDINA il libro »
Per preordini e acquisti non è richiesta la registrazione. Nessuna spesa di spedizione in Italia.
Se abiti in un’altra nazione o per altre esigenze o domande di ordine commerciale clicca qui »
Acquistando dal nostro sito ne accetti i termini e le condizioni di vendita
Racconti di un’altra letteratura

Questo libro vuole essere anzitutto la testimonianza di un cinquantennale impegno, umile e costante, vòlto a dare dignità letteraria ad alcune istanze provenienti dal mondo queer.
Perché, negli anni della mia formazione, quelli come me, a destra venivano considerati degli sporcaccioni, al centro dei peccatori, a sinistra una degenerazione borghese. Non era così, naturalmente: la classe operaia, di quelli come me, ne contava tanti quanti le altre classi sociali, solo che stavano nel closet. Ma, come diceva Mario Mieli, bastava frequentare i vespasiani per rendersi conto di quanti proletari en battuage li frequentassero.
La situazione, almeno nel mondo occidentale, cominciò lentamente a cambiare con il Sessantotto, in un crescendo culminato il 17 maggio 1990 con la dichiarazione dell’OMS, che definì l’orientamento sessuale di quelli come me “una variante naturale dell’umana sessualità”. Dunque nessuna malattia, nessuna cura: nessuna terapia riparativa.
Questi racconti sono stati scritti nella convinzione che qualche giovane possa trarre motivo di orgoglio e rinnovata dignità.

*

«A Central Park, senza dirgli nulla in precedenza, Louis gli fa incontrare il figlio di Benny Paret. Emile lo scruta un po’, poi avvicina il viso e gli dice: “Non volevo. Assomigli molto a tuo padre”.
Nel 2005 partecipa al Gay Pride e in un’intervista su Sports Illustrated fa coming out: “Se uccido un uomo tante persone capiscono e mi perdonano. Se invece amo un uomo, per molti questo resta un crimine imperdonabile. È allora che divento cattivo. Per questo, anche se non sono mai stato fisicamente in prigione, è come se fossi rimasto in cella per quasi tutta la vita”.»

*

Puoi acquistare il libro sul nostro sito 📚📬 oppure rivolgendoti al tuo libraio di fiducia (siamo distribuiti da Messaggerie Libri) oppure in tutte le librerie on line, eccone alcune 👇👀

📗 Amazon
📙 Ibs
📘 Libreriauniversitaria
📕 Hoepli
📒 La Feltrinelli
📓 Unilibro


Scarica la copertina fronte/retro Scarica la copertina fronte-retro del libro
Scarica la scheda del libro Scarica la scheda del libro

In libreria dal 21/11/2025
Copertina: fotografia e elaborazione grafica di Roberto Maggiani

Copertina: fotografia e elaborazione grafica di Roberto Maggiani

Tecniche miste di trasformazione
Matteo Auciello

collana Romanzi | n. 19

copertina flessibile: 140x210 mm - pp. 256
ISBN: 9791280223517

prezzo: € 17,10
18,00 € -5%
nessuna spesa di spedizione per l’Italia

data di pubblicazione: 21/11/2025


PREORDINA il libro »
Per preordini e acquisti non è richiesta la registrazione. Nessuna spesa di spedizione in Italia.
Se abiti in un’altra nazione o per altre esigenze o domande di ordine commerciale clicca qui »
Acquistando dal nostro sito ne accetti i termini e le condizioni di vendita
Dopo il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro, nell’estate del 1978, la tensione degli attentati è continua e palpabile, si respira confusa allo smog e al caos delle città. In questa nube di ansia collettiva si muove lo psicoanalista Nicola Severino, un uomo solitario e introverso, diviso tra l’attrazione per Enrica, sua giovane paziente, e l’amicizia di Monica, vecchia compagna di militanza. Quando Enrica e Michele, il suo ragazzo, si ritrovano arruolati nei Proletari Armati per la Rivoluzione, una scombinata formazione marxista-leninista, tutto precipita. Michele resta ferito in una rapina di autofinanziamento, Enrica scompare di casa, Nicola e Monica si avventurano sulle loro tracce. In questa deriva si compone l’atmosfera di Tecniche miste di trasformazione, che segue i personaggi nelle loro traiettorie instabili, mosse dal caso e dalle intermittenze del desiderio, più che dal rigore dell’ideologia.
Combinando introspezione e ironia, il romanzo di esordio di Matteo Auciello mette insieme lotta armata e psicoanalisi, entrambe “tecniche di trasformazione”, per evocare le trasformazioni della società italiana sul finire degli Anni di piombo.

*

«Così quelle vite individuali si muovevano, quella di Nicola e dei passanti, quella di chiunque altro in quell’ora sonnolenta. Gli attentati si erano fatti più frequenti, alla televisione si vedevano più spesso le vittime, i loro corpi sgranati sullo schermo, le sagome coperte da un lenzuolo. Ma non era facile seguire tutti i fatti, Nicola non guardava la TV. Lui leggeva i quotidiani, L’Unità, qualche volta Il Manifesto. Forse qualcuno teneva il conto delle azioni armate, forse le classificava secondo la matrice, neofascista o comunista rivoluzionaria, forse secondo il tipo di arma, forse secondo il luogo o il giorno, l’ora, la stagione.»

*

Puoi acquistare il libro sul nostro sito 📚📬 oppure rivolgendoti al tuo libraio di fiducia (siamo distribuiti da Messaggerie Libri) oppure in tutte le librerie on line, eccone alcune 👇👀

📗 Amazon
📙 Ibs
📘 Libreriauniversitaria
📕 Hoepli
📒 La Feltrinelli
📓 Unilibro
Scarica la copertina fronte/retro Scarica la copertina fronte-retro del libro
Scarica la scheda del libro Scarica la scheda del libro

In libreria dal 12/12/2025
Copertina: John William Godward (Wimbledon, 1861 – Londra, 1922), Rêverie, 1904, olio su tela, 58,4 × 73,7 cm, Collezione del Museo Getty Villa, 79.PA.150.

Copertina: John William Godward (Wimbledon, 1861 – Londra, 1922), Rêverie, 1904, olio su tela, 58,4 × 73,7 cm, Collezione del Museo Getty Villa, 79.PA.150.

Incanto e disincanto
Paolo Ruffilli

collana Saggi | n. 8

copertina flessibile: 140x210 mm - pp. 232
ISBN: 9791280223524

prezzo: € 19,00
nessuna spesa di spedizione per l’Italia

data di pubblicazione: 12/12/2025


PREORDINA il libro »
Per preordini e acquisti non è richiesta la registrazione. Nessuna spesa di spedizione in Italia.
Se abiti in un’altra nazione o per altre esigenze o domande di ordine commerciale clicca qui »
Acquistando dal nostro sito ne accetti i termini e le condizioni di vendita
Voci della poesia italiana del Novecento

La letteratura italiana, nel corso del Novecento, ha nella poesia il genere di maggiore creatività e di più alti risultati. In Italia, quasi esclusivamente ai poeti è toccato il compito di tradurre in elaborazione letteraria la complessa crisi di identità (di frantumazione dell’io) che contraddistingue il nostro tempo. La perdita delle coordinate, la consapevolezza del moto di deriva dentro il mistero della vita, la riflessione esistenziale, il tentativo di ricomposizione di un ordine minimo, trovano soluzioni diverse e complementari, dentro il grande laboratorio della lingua italiana. Una vitalità sorprendente, una molteplicità di esperienze, una varietà di modi contrassegnano la produzione: per quantità e qualità la poesia è trainante rispetto a tutto il resto ed è lo specchio della ricerca stilistica più avanzata, con un’energia dispiegatasi in tematiche, sperimentazioni ed elaborazioni, in un serrato e produttivo confronto delle principali prove, senza remore di scuole o tendenze. Al di là di tutte le possibili riduzioni ricapitolative e astratte di linea, assunto, movimento o gruppo, ciò che davvero conta in assoluto è l’originale esperienza creativa di ogni singolo scrittore.

*

«La poesia usa il linguaggio nella sua doppia valenza di razionale e irrazionale, mediato e immediato, percorrendo così la via verso una totalità dell’io. In questo senso si può affermare che attraverso la poesia l’uomo può acquistare consapevolezza di sé a livello profondo. E, dunque, la poesia ha perfino una sua funzione sociale, dal momento che la società è costituita da individui che riflettono, nei loro rapporti con gli altri, il rapporto buono o cattivo, ricco o carente, che hanno con se stessi.»

*

Le voci poetiche inserite nel saggio sono: Elio Filippo Accrocca, Alberto Arbasino, Raffaello Baldini, Nanni Balestrini, Giorgio Bassani, Dario Bellezza, Giovanna Bemporad, Attilio Bertolucci, Carlo Betocchi, Alberto Bevilacqua, Piero Bigongiari, Ignazio Buttitta, Giorgio Caproni, Vincenzo Cardarelli, Bartolo Cattafi, Giovanni Comisso, Sergio Corazzini, Stefano D’Arrigo, Eduardo De Filippo, Libero De Libero, Luciano Erba, Franco Fortini, Alfonso Gatto, Virgilio Giotti, Giovanni Giudici, Alfredo Giuliani, Corrado Govoni, Guido Gozzano, Tonino Guerra, Margherita Guidacci, Francesco Leonetti, Franco Loi, Gian Pietro Lucini, Mario Luzi, Biagio Marin, Filippo Tommaso Marinetti, Eugenio Montale, Elsa Morante, Marino Moretti, Alberto Mario Moriconi, Giacomo Noventa, Ottiero Ottieri, Elio Pagliarani, Aldo Palazzeschi, Alessandro Parronchi, Pier Paolo Pasolini, Sandro Penna, Albino Pierro, Antonio Porta, Antonia Pozzi, Salvatore Quasimodo, Giovanni Raboni, Clemente Rebora, Amelia Rosselli, Roberto Roversi, Umberto Saba, Edoardo Sanguineti, Camillo Sbarbaro, Franco Scataglini, Rocco Scotellaro, Vittorio Sereni, Leonardo Sinisgalli, Ardengo Soffici, Maria Luisa Spaziani, Giovanni Testori, Giuseppe Ungaretti, Diego Valeri, Giorgio Vigolo, Emilio Villa, Paolo Volponi, Andrea Zanzotto

*

Puoi acquistare il libro sul nostro sito 📚📬 oppure rivolgendoti al tuo libraio di fiducia (siamo distribuiti da Messaggerie Libri) oppure in tutte le librerie on line, eccone alcune 👇👀

📗 Amazon
📙 Ibs
📘 Libreriauniversitaria
📕 Hoepli
📒 La Feltrinelli
📓 Unilibro
Scarica la copertina fronte/retro Scarica la copertina fronte-retro del libro
Scarica la scheda del libro Scarica la scheda del libro

Per qualunque domanda puoi contattarci: contatti »

Se invece vuoi inviare il tuo manoscritto consulta la pagina: invio manoscritti »