Per una visione unitaria e integrata
della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni
Per una visione unitaria e integrata della letteratura dell’arte e della conoscenza
Pagina facebook di Il ramo e la foglia edizioni Pagina twitter di Il ramo e la foglia edizioni Pagina instagram di Il ramo e la foglia edizioni Pagina youtube di Il ramo e la foglia edizioni

I nostri autori »

Sono presenti 42 autori | Pagina 4 di 5
1  2  3  4  5  

fotografia di Andrea Lanzilli

fotografia di Andrea Lanzilli

Sophia de Mello Breyner Andresen - anni ’80 (per gentile concessione degli eredi; elaborazione grafica: effetto dipinto a olio, a cura dell’editore)

Sophia de Mello Breyner Andresen - anni ’80 (per gentile concessione degli eredi; elaborazione grafica: effetto dipinto a olio, a cura dell’editore)

fotografia di Inês Dias

fotografia di Inês Dias

fotografia di Roberto Maggiani

fotografia di Roberto Maggiani

fotografia di Giovanni De Filippo

fotografia di Giovanni De Filippo

fotografia di Silvana Taglianini

fotografia di Silvana Taglianini

fotografia di Chiara Tarfano

fotografia di Chiara Tarfano

fotografia fornita dall’autore

fotografia fornita dall’autore

fotografia di Sara Ongaro

fotografia di Sara Ongaro

fotografia ed elaborazione grafica a cura di Il ramo e la foglia edizioni

fotografia ed elaborazione grafica a cura di Il ramo e la foglia edizioni

Sono presenti 42 autori | Pagina 4 di 5
1  2  3  4  5  


«Come scrive nel suo catalogo l’editore tedesco Klaus Wagenbach, “le piccole case editrici non sono popolate di esperti in marketing. Esse sono condotte da persone che fanno libri, animate dalla passione o dalla forza delle loro convinzioni e certamente non dalla prospettiva di profitti […] Se i libri a piccola tiratura scomparissero è il futuro che risulta compromesso. Il primo libro di Kafka fu stampato in 800 copie e quello di Brecht in 600. Che cosa sarebbe successo se qualcuno avesse deciso che non valeva davvero la pena di pubblicarli?”»
André Schiffrin, Editoria senza editori (Bollati Boringhieri, traduzione di Alfredo Salsano)