nessuna spesa di spedizione per l’Italia
Sono presenti 12 libri | Pagina 1 di 1
Copertina: fotografia di Anna Pantalone
Copertina: opera pittorica dell’autore, No más, 2015, tecnica mista su tela, 80x60 cm.
Copertina: Kellette Elliott, The Struggle, collage realizzato con riviste vintage, circa 8x13 cm
Copertina: fotografia ed elaborazione grafica dell’autore
Copertina: fotografia di Roberto Maggiani
Copertina: fotografia di Roberto Maggiani
Copertina originale di Laura Medei
Copertina: Enrico Luzzi, Niente storie, olio su tela, 1993.
Per gentile concessione dell’autore.
elaborazione grafica di una fotografia di Roberto Maggiani (effetto dipinto a olio)
Copertina: murales di J.M. Samina in una strada pubblica di Lagos
fotografia di R. Maggiani
Copertina: particolare di affresco della Biblioteca Piccolomini di Siena
fotografia di R. Maggiani
Copertina: fotografia di R. Maggiani
Sono presenti 12 libri | Pagina 1 di 1
Nella nostra collana di poesia (Poesia) diamo ampio spazio a chi sa camminare nel solco della tradizione rivestito da una potente capacità di innovazione e autenticità, la poesia deve commuovere il cuore e, soprattutto, la mente del lettore, i versi devono parlare all’intelligenza. Privilegiamo la poesia quando è imbevuta di metafore della contemporaneità e sa rispecchiare il dirompente anelito all’innovazione tecnologica e scientifica dei tempi odierni, proiettandosi nel futuro. È tenuta in grande considerazione anche la poesia che sa mettere in evidenza le contraddizioni sociali e che sa raccontare chi siamo e dove andiamo come umanità, le nostre relazioni, tra di noi, con il mondo animale, vegetale e il cosmo.
«Come scrive nel suo catalogo l’editore tedesco Klaus Wagenbach, “le piccole case editrici non sono popolate di esperti in marketing. Esse sono condotte da persone che fanno libri, animate dalla
passione o dalla forza delle loro convinzioni e certamente non dalla prospettiva di profitti […] Se i libri a piccola tiratura scomparissero è il futuro che risulta compromesso. Il primo libro di Kafka
fu stampato in 800 copie e quello di Brecht in 600. Che cosa sarebbe successo se qualcuno avesse deciso che non valeva davvero la pena di pubblicarli?”»
André Schiffrin, Editoria senza editori (Bollati Boringhieri, traduzione di Alfredo Salsano)